Buste: diversi formati e come compilarle (2024)

Nonostante leemaile i messaggi siano le forme più usate di comunicazione, la classicabustarimarrà sempre una parte importante della vita quotidiana. Sia che si invii documenti importanti dall’altra parte del mondo o si riceva fatture per posta, l’utilizzo del servizio postale è ancora una necessità.Sembraun compito semplice,mala scelta della busta perfetta non è sempre facile. Ci sonodiversedimensioni di buste da lettera, con alcune che richiedono una particolare affrancatura. Ecco la nostra guida per aiutarti a scegliere le giuste dimensioni perletue buste.

Bustaformato DL

Buste: diversi formati e come compilarle (1)

“CLICCA PER INGRANDIRE”

La busta DL è una delle dimensioni più comuni ediffuse. Una busta DL standard misura 110mm per 220mm ed èin genereutilizzata per spedire lettere. Un foglio di carta A4 può essere piegato in tre e inviato in una busta DL. Al momento dell’invio, per una busta di queste dimensioniè sufficiente un francobollo standard.

Bustaformato C4

Buste: diversi formati e come compilarle (2)

“CLICCA PER INGRANDIRE”

Una busta di formato C4 è più conosciuta come busta A4 in quanto si adatta perfettamente a un foglio di carta di tale dimensione. Può andare beneancheper unfogliodi carta A3, che però verrà piegato a metà. Misurando 324mm per 229mm, queste buste non possono esseresemprespedite utilizzando un francobollo regolare, ma avranno bisogno di essere portate in un ufficio postale per essere pesate e inviate.

Bustaformato C5

Buste: diversi formati e come compilarle (3)

“CLICCA PER INGRANDIRE”

Una busta C5 è una sceltadiffusain quanto può adattarsi a unfogliodi carta A4 piegato a metà e rientra tra le lettere normali per la scelta delfrancobollo, permettendo così di non spendere di più per l’invio. Una busta C5 media misura 162mm per 229mm.

Bustaformato C6

Buste: diversi formati e come compilarle (4)

“CLICCA PER INGRANDIRE”

La busta C6 è leggermente più piccola della busta DL. Misura circa 114 mm per 162 mm. Questa busta può contenere un foglio di carta A4 piegato in quattro, unodi carta A5 piegato a metà o unfogliodi carta A6. Anche in questo caso, questo tipo di busta non dovrebbe richiedere un francobollo speciale per essere inviata.

Bustaformato C7

Buste: diversi formati e come compilarle (5)

“CLICCA PER INGRANDIRE”

La misura C7 è la più piccola di questa guida. Misurando 84mm per 114 mm, questa busta può contenere unfogliodi carta A5 piegato in quattro o unodi carta A7. Grazie alleridottedimensioni di questa busta, dovresti aver bisogno solo di un francobollo regolare.

Intestazione di una busta per lettera

Potrebbe sembrareuna banalità, ma con l’uso di SMS e altre forme di comunicazione elettronica, sta diventando sempre meno una necessità sapere come compilare una busta da spedire. Per accertarsi che il servizio postale non faccia errori, è importante assicurarsi che siacompilata nel modo corretto. Ecco come si scrive l’indirizzo sulla busta e idatiprincipali da includere:

  • Destinatario
  • Informazioni aggiuntive sul destinatario –facoltativo
  • Informazioni aggiuntive sull’edificio (scala, piano, interno) –facoltativo
  • Via, nomedellavia, numero civico (in alternativala casellapostale)
  • CAP, località, sigla dellaprovincia
  • Stato esterosolo per invio al di fuori dell’Italia

Ènecessario rispettare l’ordine delle righee ricordarsi di scrivere in maniera chiara e con una penna scura, idealmente blu o nera.

Scegliere la busta che meglio si adatta alle tue esigenze non deve essere difficile, basta seguire la nostra guida allemisureper assicurarsi di avere il prodotto giusto per le tuenecessità.

Dove scrivere mittente e destinatario su una busta

Una volta scelta la busta perfetta per la tua lettera e annotato correttamente il destinatario,arriva la domanda successiva: dove si scrivono i dettagli di destinatario e mittente?

Destinatario

Idatidi chi riceve la lettera devono essere scritti chiaramente in basso a destra. Vanno scritti sul lato senza apertura, quello liscio. Attenzione,l’areain alto a destra è riservataal francobollo;è benequindiaccertarsi di lasciare spazioa sufficienza.

Mittente

Ricordiamoci intanto che scrivere idatidel mittente non è assolutamente obbligatorio. Qualora si volessero inserire però, è opportuno farlo sull’aletta di apertura della busta, in una grafia più modesta e piccola di quella utilizzata per il destinatario, così da non creare confusione. Per il mittente bastano i seguentidati:nome e cognome, via, numero civico e infineCAP, cittàe sigla dellaprovincia.

Qualora invece si stesse inviando una busta grande, come può essere una bustadiformato C4,per esempio, è bene scrivere il destinatario e il mittente entrambi sullo stesso lato. Idatidel destinatario andranno normalmente inseriti in basso a destra – come per le altre buste – mentrequellidel mittente andranno in alto a sinistra.

Buste: diversi formati e come compilarle (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Van Hayes

Last Updated:

Views: 6466

Rating: 4.6 / 5 (66 voted)

Reviews: 89% of readers found this page helpful

Author information

Name: Van Hayes

Birthday: 1994-06-07

Address: 2004 Kling Rapid, New Destiny, MT 64658-2367

Phone: +512425013758

Job: National Farming Director

Hobby: Reading, Polo, Genealogy, amateur radio, Scouting, Stand-up comedy, Cryptography

Introduction: My name is Van Hayes, I am a thankful, friendly, smiling, calm, powerful, fine, enthusiastic person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.